
Nella splendida cornice di Giardini Naxos, presso l’UnaHotels Naxos Beach Sicilia, si sono conclusi i lavori del 78° Convegno Nazionale della Federazione SISVet, svoltosi dal 10 al 12 giugno 2025. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto scientifico tra le 13 società federate SISVET, registrando la partecipazione di oltre 600 congressisti e la presentazione di 300 comunicazioni orali e 178 poster. Il convegno ha visto una straordinaria adesione di giovani ricercatori, dottorandi e assegnisti, testimoniando il dinamismo e la vitalità della comunità scientifica veterinaria.
In occasione dell’inaugurazione del 78° Convegno SISVet, la Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Messina, Prof.ssa Giovanna Spatari, ha rivolto un saluto di apertura, esprimendo il proprio apprezzamento per il ruolo di primo piano svolto dalla comunità scientifica della SISVet nella promozione della salute pubblica e della salute unica.
Di rilievo la presenza di illustri relatori italiani e internazionali, tra cui il Prof. Alberto Carli, autore della stimolante Lectio Magistralis dal titolo “Human-animal hybrid: myth and art”. Particolarmente apprezzati anche i due workshop tematici, dedicati ai Nuovi approcci nello studio del processo infiammatorio e alla Globalizzazione e cambiamenti climatici: impatto sulle produzioni animali e sulla sanità pubblica.
Grande partecipazione anche al Simposio Federale SISVet, che quest’anno ha affrontato il tema della Medicina traslazionale: innovazione e applicazione in Medicina veterinaria, nonché alla Tavola Rotonda dedicata a Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale in Medicina Veterinaria, che ha permesso un vivace confronto su temi di innegabile attualità.
Durante l’evento sono stati assegnati numerosi premi per le migliori comunicazioni orali e poster, insieme a Premi per la Ricerca in Sanità Pubblica conferiti dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, a ulteriore conferma della qualità e dell’impegno dei ricercatori più giovani.
Il Presidente SISVET, Prof. Paolo de Girolamo, esprime il suo più sentito ringraziamento al Prof. Antonino Germanà, Presidente del Comitato Organizzatore, per la straordinaria cura e passione con cui ha guidato ogni fase dell’evento alla Prof.ssa Tiziana Cannizzo, Coordinatrice del Comitato Scientifico, per la qualità del programma e la dedizione instancabile, a tutti i membri dei Comitati Organizzatore, Esecutivo e Scientifico, e a tutti coloro che hanno contribuito, con dedizione e professionalità, al successo dell’evento. Un plauso va inoltre al Vicepresidente SISVET, Prof. Mauro Di Giancamillo, per il costante supporto e la collaborazione preziosa, nonché alla collega Prof.ssa Ester Fazio che con competenza e passione ha garantito il perfetto svolgimento dei lavori e l’accoglienza dei partecipanti, contribuendo in modo determinante al successo del convegno.
Un ringraziamento sentito anche alla Past-President Prof.ssa Adriana Ianieri, che durante il suo mandato ha fortemente voluto e promosso la realizzazione del Convegno a Giardini Naxos, intuendone fin d’allora le potenzialità scientifiche e organizzative.
Un sentito grazie anche ad Annalisa Salomone, titolare dell’agenzia che ha curato la realizzazione dell’evento in modo attento e professionale e a tutti gli sponsor, che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione di un evento di così alto profilo scientifico e organizzativo. Il loro sostegno è stato fondamentale per garantire la qualità e l’accoglienza che hanno contraddistinto questa edizione.
Lo spirito federale che ha caratterizzato tutte le fasi di ideazione, programmazione e svolgimento dei lavori congressuali ha rappresentato un punto di forza e una garanzia di qualità.
Con entusiasmo e rinnovata energia, la Federazione SISVET dà appuntamento alla prossima edizione del Convegno che si terrà a Bologna, sede di una delle più antiche scuole veterinarie d’Europa.
Il Presidente della Federazione SISVET Prof. Paolo De Girolamo