Animal welfare & soft skills

Si terrà venerdì 15 dicembre alle ore 9:00, in via dell’Università 6, a Lodi, l’evento «Integrating Animal Welfare & Soft Skills into veterinary curricula», che potrà essere seguito anche a distanza come Teams Live Event.
Feed 2023, la SISVet patrocinerà la manifestazione

«La sfida che non si può perdere» è il sottotitolo del convegno sulla peste suina africana, in programma martedì 18 luglio a Casteggio, in provincia di Pavia, in via Circonvallazione Luigi Cantù 11.
Peste suina africana, la sfida che non si può perdere!

«La sfida che non si può perdere» è il sottotitolo del convegno sulla peste suina africana, in programma martedì 18 luglio a Casteggio, in provincia di Pavia, in via Circonvallazione Luigi Cantù 11.
Gioia SISVet, presidente Ianieri: oltre ogni aspettativa

Al culmine del 76° Convegno SISVet, la presidente della nostra Federazione, Adriana Ianieri, ha manifestato la sua soddisfazione: «È stato un Congresso eccezionale e oltre le nostre attese: tutto questo dà il senso dell’appartenenza che c’è attorno alla nostra Federazione. Vedere tanta partecipazione giovanile ci motiva a proseguire su questa strada e dà la spinta […]
76° Convegno SISVet: un’edizione da record!

Successo incredibile per il 76° Congresso della nostra Federazione, che si è tenuto a Bari nella meravigliosa Villa Romanazzi-Carducci. Una tre giorni di full immersion nel mondo scientifico veterinario, riunitosi con oltre 800 partecipanti.
L’intelligenza artificiale nell’industria di macellazione del pollame, lectio della dr.ssa Sandberg

La società AIVI ospiterà la Dr.ssa Sandberg per una Lectio Magistralis, il 22 giugno, che illustrerà le prospettive future di applicazione dell’intelligenza artificiale nelle industrie di macellazione di pollame.
Le vescicole extracellulari: sfide e risultati dell’approccio citofluorimetrico

La società RNIV ospiterà la Dr.ssa Barbara Canonico, dell’Università di Urbino Carlo Bo, che si occupa del crosstalk tra apoptosi e autofagia in diversi modelli cellulari sia umani che animali.
Opportunità offerte dalle sostanze naturali in ambito veterinario

Con il workshop la Società SIFTVet, con la partecipazione e il supporto delle Società: AIVI, AMV, ANIV, ARNA e SOIPA, vuole focalizzare l’attenzione sulle prospettive offerte dall’uso delle sostanze naturali con particolare riferimento agli animali da produzione e all’industria alimentare, così come le problematiche connesse al loro utilizzo e alla loro regolamentazione.
Congresso SISVet, gli interventi della SICLIMVET

“La rivoluzione tecnologica nella medicina degli animali d’affezione”, gli interventi della SICLIMVET al Congresso SISVet.
La SIRA ospiterà il dott. Taher Kamal OSMAN

76° Congresso SISVet, la Società Italiana Riproduzione Animale (SIRA) ospiterà il dr. Taher Kamal OSMAN, direttore del Department of Advanced Biotechnology and Research, del Salam Veterinary Group.