Sostanze naturali in ambito veterinario, nuove opportunità

Negli ultimi decenni e con la globalizzazione dei mercati, l’uso degli additivi (coloranti, conservanti, antiossidanti ecc.) durante la preparazione, l’immagazzinamento e la commercializzazione degli alimenti si è esteso notevolmente. Ad ogni modo, il nuovo orientamento del consumatore moderno è verso i prodotti “naturali” (“free from”). La domanda crescente di prodotti naturali ha, pertanto, spinto diverse aziende (come ad esempio quelle produttrici di salumi) a sostituire additivi della categoria dei conservanti come nitriti/nitrati “artificiali” con estratti di vegetali contenenti per natura notevoli quantità di nitriti e nitrati. Questa sostituzione però non modifica la composizione chimica dei salumi, poiché i nitriti e nitrati a prescindere dalla loro origine sono comunque presenti nel prodotto finale. Tutto ciò potrebbe non solo fornire una falsa informazione presso i consumatori ma può tra l’altro costituire un rischio per la loro salute.

A tal proposito l’intervento del Prof. Giarratana nel Workshop che si terrà il 21 giugno su “Opportunità offerte dalle sostanze naturali in ambito veterinario” illustrerà le prospettive e i limiti dell’impiego delle sostanze naturali nell’industria alimentare.